Bici / Indipendente
Vallonia, il cuore verde del Belgio
ad anello da Rochefort
- BE015 / Belgio
- Bici Bici Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- Indipendente Indipendente Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza. Dettagli
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 7 giorni
-
- ad anello da Rochefort
- Partenza tutti i giorni
Da sapere
Perché sì
Un tour in bici nella magica regione della Vallonia, dove il verde è predominante e paesaggi incantevoli ti aspettano. La Vallonia è la zona meridionale del Belgio, al confine con la Francia, ed è conosciuta per la sua incredibile natura. Pedalando tra boschi, vallate e ai piedi dei massicci delle Ardennes, incontri castelli e cittadelle medievali. E tanti deliziosi villaggi, come Durbuy e Dinant.
- Naumur, colto e vivace capoluogo della Vallonia
- Rochefort e la suggestiva grotta di Lorette
- Un assaggio (ma anche due) di una tipica birra trappista
Cosa ti aspetta
Una settimana in sella nella regione della Vallonia: i percorsi presentano qualche saliscendi, ma tranquillamente affrontabile, e le tappe hanno un chilometraggio comunque contenuto. Buona parte del percorso, se non su ciclabili, sarà su stradine secondarie a basso traffico; mentre i tratti sterrati rappresentano solo una piccola parte dell'itinerario.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo e primo pernottamento a Rochefort
Benvenuti a Rochefort, nel cuore della Famenne. Qui potete assaggiare la vostra prima birra trappista, oppure raggiungere la Grotta di Lorette appena fuori dal centro cittadino. È una spettacolare caverna rinvenuta nel 1865, composta da un impressionante labirinto di gallerie che culmina nella Sala del Sabba, alta 85 m e posta a 60 m di profondità.
2° Tappa circolare in bici da Rochefort
Per la vostra prima tappa in bici potete scegliere tra due opzioni, uno più breve di 30 km e uno un pò più impegnativo di 50 km. In entrambi i casi, il percorso si snoda attraverso i paesaggi della Calestienne, un’area nota per le sue impressionanti caverne sotterranee. Tra queste, le più famose sono le Grotte di Han, che contengono stalattiti, stalagmiti e altre formazioni calcaree mozzafiato, che si possono esplorare durante un tour sotterraneo di 2 km. Vi addentrate poi nella zona pedemontana delle Ardenne, attraversando vaste foreste e verdi pascoli. L’anello di 50 km vi porta all’incantevole villaggio di Mirwart, che vanta anche un castello da favola.
3° Da Rochefort al villaggio calcareo di Durbuy
Oggi iniziate a pedalare lungo un bellissimo crinale, che vi permette di ammirare i panorami mozzafiato della regione. Raggiungete poi Marche-en-Famenne, per proseguire su tranquille stradine di campagna e attraversare deliziosi villaggi in pietra. Alcuni di essi, come Ny e Wéris, sono classificati tra i “Villaggi più belli della Vallonia”. Incontrate anche qualche impressionante dolmen (tomba megalitica preistorica), risalente a migliaia di anni fa! Alla fine della giornata arrivate a Durbuy, un villaggio calcareo caratterizzato dalle sue case a graticcio, incastonato tra la valle dell’Ourthe e i rilievi circostanti.
4° Da Durbuy a Naumur, alla confluenza di Mosa e Sambre
Lasciate la valle dell’Ourthe per salire sull’altopiano di Condrusia dove, fra le colline, raggiungete il Belvedere di Paine-Sapin, una sosta ideale per godersi il panorama circostante. Proseguite poi lungo deliziose stradine di campagna, punteggiate da tranquilli villaggi, fino ad arrivare a Modave, dove vi aspetta il suo castello con i suoi affascinanti interni. La ciclabile vi porta poi attraverso la valle e i boschi del Hoyoux, fino alla cittadina medievale di Huy: qui gli appassionati di ciclismo riconosceranno subito il “Mur dei Huy”! Da qui, per raggiungere Naumur, cittadina del vostro pernottamento, potete prendere il treno oppure continuare a pedalare lungo la Mosa. Naumur, situata alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre, ospita un centro storico che aspetta di essere esplorato a piedi: tra i monumenti spicca il suo campanile, che è patrimonio Unesco.
5° Lungo il fiume o tra le valli della Vallonia verso Dinant
Anche oggi potete scegliere fra più opzioni: la meta finale è Dinant, cittadina immersa in un contesto naturale unico, e contraddistinta dalla sua cittadella arroccata. Ma non solo, è anche città della musica per aver dato i natali ad Adolphe Sax, l’inventore del sassofono! Potete semplicemente seguire il fiume per una pedalata più tranquilla (30 km), oppure prevedere qualche deviazione per scoprire i villaggi delle valli circostanti come Crupet, Sosoye oppure Falaën (55 o 70 km). Non perdetevi poi gli incantevoli Giardini di Annevoie, resi famosi dai loro giochi d’acqua.
6° Tra castelli e villaggi rurali si rientra a Rochefort
Partendo da Dinant, il percorso vi porta prima al castello di Walzin, arroccato sopra il fiume Lesse, soprannominato come la “Neuschwanstein del Belgio”! Lasciate poi la valle di Lesse e vi addentrate nella zona dell’altopiano di Condroz, un’incantevole area rurale con bei villaggi in pietra, come Furfooz e Celles. Incontrate anche il castello di Vêves, con il suo stile romantico e le sue quattro torri. Rochefort vi aspetta poi per l’ultimo pernottamento.
Comfort Silver
I pernottamenti sono previsti in hotel 2/3*, in camere con servizi privati. Le strutture sono situate in posizione comoda al percorso, in modo che ogni giorno tu possa raggiungere facilmente i punti di interesse del tour. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
2025
Partenze tutti i giorni
vai al preventivo online
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- la descrizione del percorso e le tracce gps
- roadbook
- le etichette bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli).
Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione
Noleggio bici e accessori
La bici non è compresa, puoi noleggiarla dal nostro partner locale o portare la tua.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Rochefort prima e/o dopo il viaggio. Se hai noleggiato la bici, non sarà disponibile nelle giornate aggiunte. - Assicurazione integrativa
Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Biciclette
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.
E-bike unisex
- ruota 28″
- cambio 8 rapporti posteriori
- pneumatici antiforatura
E-bike unisex
- ruota 28″
- cambio 8 rapporti posteriori
- pneumatici antiforatura
Componenti di serie
- cavalletto laterale
- luci
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore
- kit di riparazione
- lucchetto
- porta cellulare
Touring bike unisex
- ruota 28″
- cambio 21 velocità
- pneumatici antiforatura
Touring bike unisex
- ruota 28″
- cambio 21 velocità
- pneumatici antiforatura
Componenti di serie
- cavalletto laterale
- luci
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore
- kit di riparazione
- lucchetto
- porta cellulare
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Livello: medio
- Chilometri totali: 285 km
- Terreno: 95% asfaltato, 5% non asfaltato
Come arrivare
Rochefort è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Bruxelles Charleroi (CRL) e Bruxelles Internazionale Zaventem (BRU) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto Bruxelles Charleroi: bus n. 68 fino a Charleroi Gare, poi treno fino a Rochefort (con un cambio a Naumur) durata 2h20 circa
- dall’aeroporto Bruxelles Internazionale Zaventem: treno con un cambio a Naumur, durata 2h30 circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Rochefort-Jemelle è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi cercare parcheggio nelle vicinanze della struttura.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
Le lingue ufficiali sono l’olandese, il francese e il tedesco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Belgio il prefisso internazionale è 0032.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Polizia di Stato: 101
Vigili del Fuoco: 100 o 112
Soccorso sanitario: 100 o 112
Ambasciata d’Italia
28, rue Emile Claus 1050 Bruxelles
tel.+32.2.6433850
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo E.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 € a persona
Panino + bibita: 8,50 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Area geografica simile
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Approfondimenti
Europa in bicicletta
I percorsi e le ciclabili a tua disposizione per scoprire ogni angolo d’Europa sono davvero tantissime: ogni Paese o regione ha la sua rete di percorsi ufficiali, tabellati e facili da pedalare.
Viaggi in bici in EuropaLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di chi ha pedalato in Belgio sul nostro blog
Leggi il BlogIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!