Trekking / Indipendente
Dublino e la Wicklow Way
da Rathdrum a Dublino
- IE012 / Irlanda
- Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- Indipendente Indipendente Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza. Dettagli
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- apr, mag, giu, lug, ago, set
- 8 giorni
-
- lineare da Rathdrum a Dublino
- Partenza tutti i giorni
Da sapere
Perché sì
Un trekking lungo la Wicklow Way, il sentiero più antico d’Irlanda, nella valle dei due laghi. Un susseguirsi di luoghi incantevoli accompagna i tuoi passi, ritmati dal suono delle cascate, dai rumori di vivaci paesini caratteristici e dal silenzio avvolgente di preziosi siti storici come l'antico insediamento monastico di Glendalough. Concludi il cammino a Dublino, capitale elettrizzante dove una buona pinta di Guinness sarà il gran finale della tua impresa!
- Trekking tra foreste e valli glaciali delle montagne delle Wicklow Mountains
- Siti storici e rovine, come la città monastica di Glendalough
- L'atmosfera allegra, la musica e le tradizioni di Dublino
Cosa ti aspetta
Il cammino segue gran parte il sentiero segnalato più antico d’Irlanda, la Wicklow Way, che presenta frequenti saliscendi tra le colline con dislivelli giornalieri medi di 500 metri in salita e discesa. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo trekking è adatto a te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza. Cammina leggero con il servizio di trasporto bagagli da una tappa all'altra.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo a Rathdrum
Arrivo individuale a Dublino e treno per il villaggio di Rathdrum (treno diretto, durata circa 1 ora e 20 minuti), nella Contea di Wicklow, per raggiungere il vostro primo alloggio.
2° Da Iron Bridge alla valle glaciale di Glenmalure
Breve transfer fino all’inizio della vostro cammino, ad Iron Bridge. Per il vostro primo giorno di cammino sulla Wicklow Way camminate principalmente su sentieri forestali e strade di campagna. Lungo il percorso ammirate ampie vedute sulle pianure della vicina contea di Carlow e sulla montagna più alta di Wicklow, Lugnaquilla (925 m). Potete osservare la maggior parte delle cime meridionali delle Wicklow Mountains. Si termina nella splendida valle di Glenmalure, la più lunga valle glaciale d’Irlanda e d’Inghilterra.
3° Dalla valle di Glenmalure alla valle di Glendalough e al famoso sito monastico
La prima parte del cammino vi conduce tra sentieri forestali in costante salita e, mentre uscite dalla valle di Glenmalure, si svela ai vostri occhi la bellezza della campagna circostante, fatta di dolci colline, verdi pascoli e una bella cascata che si getta a valle. La seconda parte del trekking attraversa la sella tra i monti Lugduff e Mullacor, per poi iniziare la discesa verso la magnifica valle di Glendalough, “Gleann Dá Loch”, la valle dei due laghi. Il sentiero vi conduce fino al fondovalle, dove avete la possibilità di esplorare entrambi i laghi e di visitare il bene più prezioso di Glendalough, il suo sito monastico risalente al VI secolo. Pernottate a Glendalough o nella vicina Laragh.
4° Tappa lungo la Wicklow Way o attraverso la Scarr Mountain, fino a Roundwood
Oggi potete scegliere tra una camminata sulla Wicklow Way e una variante particolarmente spettacolare attraverso la Scarr Mountain. La Wicklow Way resta bassa e vi conduce lungo il fianco di Paddock Hill. Il sentiero alternativo, che attraversa la Scarr Mountain (641m), è spettacolare, ma più impegnativo. In una giornata limpida la vista dalla cima si stende sul Mare d’Irlanda fino alle cime del Galles. I due itinerari conducono al piccolo e vivace Roundwood, il paese più alto d’Irlanda. Pernottamento a Roundwood.
Wicklow Way: 10 km, dislivello +/-250 m, durata: 3 ore 30 minuti
Scarr Mountain: 15 km, dislivello: +/-520 m, durata: 4 ore
5° Tra le colline da Roundwood a Enniskerry
Oggi vi attende una delle tappe più lunghe: un grande classico della regione che vi conduce nuovamente sulle colline che sovrastano Roundwood e i suoi luccicanti bacini idrici, oltre al famoso Guinness Estate e il Lough Tay. Da qui, il sentiero si dirige verso nord per attraversare il fianco della Djouce Mountain e scendere nella Crone Forest. Potete godere di una splendida vista dall’alto sulla cascata di Powerscourt (la più alta d’Irlanda) e su parte della tenuta di Powerscourt. L’ultima tappa del viaggio vi porta nella valle di Lackandarragh, dove camminate lungo un bellissimo tratto parallelo al fiume Glencree. Il tour termina appena fuori dal pittoresco villaggio di Enniskerry, situato alle porte di Dublino. Pernottamento a Enniskerry.
6° Il prince William's Seat, Malrlay Park e arrivo a Dublino
L’ultimo tratto della Wicklow Way porta al Prince William’s Seat, dal quale il panorama si stende su gran parte della città di Dublino, sul Mare d’Irlanda e dietro verso le colline di Wicklow. Il percorso conduce a Marlay Park, uno dei più bei parchi pubblici d’Irlanda, tra boschi misti, piccoli laghi e una varietà di fiori di campo. Dopo una sosta in uno dei coffee shop del parco per festeggiare l’impresa, con i trasporti pubblici raggiungete Dublino, dove pernotterete le prossime due notti.
7° Giornata libera a Dublino
Di umili origini, oltre 1000 anni or sono, Dublino è oggi una delle capitali europee più amate per cultura e divertimento. Una visita della città include un gran numero di attrazioni, musei, edifici storici, castelli e molto altro. Qualsiasi sia il vostro stile di vita preferito, Dublino vale di sicuro una visita e certo non riuscirete ad annoiarvi un solo minuto!
Comfort Silver
Guesthouse e b&b a conduzione familiare, in camere con servizi privati. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica alla giornata.
2025
Partenze tutti i giorni
vai al preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il roadbook in inglese in formato pdf
- le tracce gpx
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Transfer
- auto/taxi del 2° giorno dal vostro alloggio ad Iron Bridge
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Eventuale uso di mezzi pubblici
- Eventuali ingressi
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Dublino prima e/o dopo il viaggio. - Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile e medio (E)
- Lunghezza tappe: 15 – 22 km
- Durata: 4h – 6h30
- Dislivelli complessivi: da +250 a +600 m e da -250 a -600 m
- Terreno: sentieri e stradine di media montagna e di campagna.
- Meteo: in Irlanda gioca un ruolo importante, nella stessa giornata ti puoi imbattere in pioggia, sole e vento.
L’itinerario si svolge fino ad un’altitudine massima di 690 metri.
Come arrivare
Rathdrum è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’alloggio.
In aereo
L'aeroporto di riferimento è Dublino (DUB).
Dall'aeroporto bus Dublin Express fino alla stazione ferroviaria Dublino Connolly Rail station (durata circa 25 minuti, prezzo a partire da 8 €).
Dalla stazione treno diretto per Rathdrum (durata circa 1 ora 30 minuti), info e orari sul sito delle ferrovie irlandesi Irish Rail
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Irlanda il prefisso internazionale è 00353.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia, Vigili del Fuoco, Soccorso sanitario: 112 o 999 (per Irlanda del nord)
Ambasciata italiana a Dublino
63-65, Northumberland Road, Dublin 4
Tel +353 1 6601744
Elettricità
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 30 € a persona
Panino + bibita: 10 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2 €
Birra 0,50 l: 5,50 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera (es. pile)
- giacca antivento e impermeabile
- k-way
- pantaloni da trekking impermeabili (preferibilmente traspiranti)
- scarponcini da trekking alti alla caviglia (già usati)
- calzini tecnici
- ghette (il terreno in Irlanda è spesso umido)
- scarpe comode per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- fascia antivento per il collo/scaldacollo
- bandana
- berretto e guanti
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
-
bende elastiche per caviglie/ginocchia
- crema lenitiva per le gambe stanche
- shampoo e bagnoschiuma
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- piccolo asciugamano
- borraccia/thermos
- sacchetto di plastica per sedersi mentre si mangia uno spuntino o il pranzo al sacco
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
3 Recensioni
Aldo
Pubblicazione: 24 Set 2017
Il viaggio è andato benissimo, l’organizzazione è stata ottima e ci siamo molto divertiti (e stancati!).
Le strutture erano molto accoglienti e le persone incontrate molto cordiali.
Il tempo non è stato dei migliori ma questo fa parte del fascino del percorso.
Molto probabilmente faremo altri viaggi con voi nei prossimi anni.
Cristiano
Pubblicazione: 18 Ago 2016
Devo dire che l’organizzazione è stata impeccabile, gli alloggi estremamente confortevoli (forse anche eccessivamente per il tipo di vacanza, impossibile trovare di che lamentarsi a riguardo). L’unico appunto, abbiamo trovato la seconda tappa piuttosto corta e la terza forse un pochino lunga se si include anche la visita alle Powerscourt Waterfall (un peccato non vederle) ma immagino che logisticamente non si potesse fare altrimenti. Sicuramente lo consiglierei come trekking non-impegnativo.
Grazie e alla prossima occasione!
Paola
Pubblicazione: 18 Ago 2016
Il nostro trekking in Irlanda è andato benissimo. Non siamo dei grandi camminatori ma la formula è adatta a noi.
Grande feed back positivo per la prima esperienza Girolibero-Zeppelin.
Alla prossima
Area geografica simile
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Approfondimenti
Viaggi in Irlanda
Se l’Irlanda fosse un colore sarebbe sicuramente il verde della natura. Terra di brughiere e alte scogliere, ricca di cammini e itinerari ciclabili che ti portano in luoghi talmente remoti da sembrare irreali
Scopri l'IrlandaTrekking e viaggi a piedi
Se stai cercando un trekking organizzato, sei nel posto giusto! Abbiamo tante proposte di viaggi a piedi in Italia e in tutta Europa.
Tutti i viaggi a piediCuriosità dall'Irlanda
In Irlanda esiste il craic che letteralmente significa “divertimento” o “gossip”, ma che in termini più ampi è un’esperienza, una sensazione, un’espressione irlandese per definire un momento meraviglioso
Ecco cos'è il "craic" irlandeseIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!