Bici / In gruppo
Ciclovia Alpe Adria
da Salisburgo a Udine
- AT080 / Austria, Italia
- Bici Bici Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- in italiano
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 8 ago 2025
- 8 giorni
-
- lineare da Salisburgo a Udine
- Mezza pensione inclusa
Da sapere
Perché sì
Valicare le Alpi in bicicletta da Salisburgo a Udine fa un certo effetto, ma ora si può fare, e senza troppa fatica se usi la bici elettrica o prendi il treno. Da Salisburgo a Udine si pedala tra castelli, cascate, laghi e foreste lungo alcune delle più belle ciclabili d’Europa. Quella dei Tauri nel Salisburghese, quella della Drava in Carinzia e quella della Val Canale in Friuli: una spettacolare discesa sul vecchio tracciato ferroviario fra ponti, tunnel e stazioni d’altri tempi. In carrozza e… in sella!
- Salisburgo, la città della musica
- Udine e la sua atmosfera veneziana
- I paesaggi mozzafiato delle montagne austriache e friulane
Cosa ti aspetta
La ciclabile dell’Alpe Adria è un itinerario cicloturistico nato nel 2008 che attraversa un meraviglioso paesaggio tra le Alpi. Questo primo tratto segue i corsi dei fiumi Salzach e Drava per arrivare a Villach. Abbiamo cercato di fare il possibile per offrirvi un percorso pianeggiante, ma niente paura, i treni e la bici elettrica semplificano un po’ le cose rendendo il percorso più facile. Segnaliamo che all'inizio della valle di Gastein c'è da attraversare un tunnel lungo 1,05 km. Una volta raggiunta la Drava poi, il percorso diventerà facile e pianeggiante. Pedalerete per la maggior parte del tragitto su ciclabili o su strade a basso traffico ben segnalate.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo e primo pernottamento a Salisburgo
Benvenuti a Salisburgo, la città di Mozart, dove anche le aiuole sono a forma di chiave di violino. All’ombra dell’imponente fortezza e accanto ai fasti barocchi dei principi vescovi, c’è sempre posto per le golose delizie delle pasticcerie o per due passi nelle romantiche corti a loggiato del centro storico.
2° Lungo il Salzach, fino a St. Johann in Pongau
In sella! Lasciamo Salisburgo “gustandoci” l’occhio prima di farci accompagnare dal signor Salzach verso Werfen, dove dall’alto fa capolino una delle più belle fortezze di Austria: Hohenwerfen, là dove osano le Aquile… scoprite un po’ come mai questo appellativo! Poi proseguiamo la nostra pedalata fino St. Johann in Pongau dove ci attende il “Duomo del Pongau”, il soprannome popolare con cui è conosciuta la chiesa parrocchiale del paese.
3° In bici attraverso i Tauri, fino a Mallnitz
Partenza in bici verso gli Alti Tauri. Dopo appena qualche chilometro, se c’è un po’ di tempo, andiamo a visitare la selvaggia Gola di Liechtenstein. Arriviamo poi a Schwarzach im Pongau, qui chi vuole può prendere il treno in direzione di Dorfgastein, per i più temerari invece, via si parte in salita. Ci ritroviamo a Dorfgastein e insieme procediamo verso la città termale di Bad Gastein, attraversiamo gli Alti Tauri in bici e sfrecciamo verso Mallnitz: ora siamo in Carinzia!
4° In sella da Mallnitz a Spittal an der Drau
Che risveglio da quassù: Holalaidi! Una leggera salita fino al rifugio di Stockerhütte per godere degli splendidi paesaggi prima di prendere la ciclabile dell’Alpe Adria, che ci accompagna fino a Spittal, sulla ciclabile della Drava. In centro il Castello di Porcia è un omaggio allo stile italiano, ma se entrate fate attenzione, pare sia abitato da un fantasma! Il pernottamento potrebbe essere anche al lago Milstättersee.
5° Le valli della Carinzia, Villach e Tarvisio
Sono sempre le acque della Drava a tracciare la rotta oggi, anche se potrebbe esserci qualche rinfrescante deviazione verso qualche laghetto! Pedaliamo nella luminosa vallata carinziana fermandoci ogni tanto nei deliziosi paesini dal campanile a punta. Attraverso un bel ponte ciclabile facciamo ingresso a Villach, famosa città termale affacciata sul fiume Drava. Cambiamo dunque valle e fiume e raggiungiamo Arnoldstein e infine Tarvisio. C’è un po’ di salita per raggiungere Tarvisio, ma dopo tutta la discesa di questi giorni, qualche metro di salita è rigenerante, o no?
6° Tra borghi e piccoli paesini, arrivo a Venzone
Da Tarvisio passiamo i paesi di Malborghetto e Ugovizza immersi in un clima quasi mitteleuropeo, e raggiungiamo Pontebba, antico centro di confine tra l’Italia e l’Impero Austroungarico. Il paese dà il nome anche alla vecchia ferrovia Udine-Tarvisio, che fra ponti e gallerie illuminate ora è diventata una ciclabile da 10 e lode! Una birra rigenerante la dobbiamo bere a Chiusaforte, ex stazione di servizio, ora ristorante e stazione bici. Fine tappa a Venzone, la città della lavanda.
7° Ultima tappa fino ad Udine
Da Venzone ci allontaniamo sempre più dalla corona delle Alpi ed entriamo in un’oasi verde vicino a Osoppo, una piccola cittadina dalla grande storia. Udine ci accoglie con il suo mix di epoche e stili, dal romanico al veneziano passando per il barocco: la città ci invita a prendercela comoda in una delle sue tante taverne dove si mangia bene, e si beve anche meglio!
Comfort Gold
Il viaggio prevede pernottamenti in comodi hotel 3*. Le strutture sono selezionate accuratamente per te e raggiungibili facilmente dalla ciclabile. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata sui pedali.
8
ago
ven 8 ago 2025 - ven 15 ago 2025
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 7 cene, bevande escluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il voucher a conferma dei servizi prenotati
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Navetta treno da Bad Gastein a Mallnitz (terzo giorno, bici inclusa)
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli).
Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione
Noleggio bici e accessori
La bici non è compresa, puoi noleggiarla dal nostro partner locale.
Il casco non è obbligatorio, ma ti consigliamo di indossarlo e di portare il tuo.
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa
Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Biciclette
Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Le bici a noleggio sono sempre revisionate e pronte per una nuova vacanza sui pedali, ma se dovessi avere qualche problema meccanico potrai rivolgerti all’assistenza locale.
E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam
E-bike unisex
- ruota 28”
- 7/8 velocità
- copertoni antiforatura
- sella comfort in memory-foam
Componenti di serie
- campanello
- cavalletto laterale
- luci anteriore/posteriore
- parafanghi anteriori/posteriori
- portapacchi posteriore
Accessori in dotazione
- borsa posteriore laterale
- carica batteria
- lucchetto
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Livello: medio-facile
- Chilometri totali: 360 km
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
Come arrivare
Salisburgo (SZG) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Salisburgo: bus linee n. 2 o n. 10, durata del viaggio 15 min. circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Salzburg Hauptbahnhof è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
In Austria per circolare sulle autostrade è necessario acquistare la vignetta autostradale, disponibile online, negli ACI Club provinciali e in tutti gli autogrill prima del confine.
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio.
In alternativa puoi cercare parcheggi nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Udine è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa.
In aereo
Trieste (TRS) e Venezia (VCE) sono gli aeroporti di riferimento.
- aeroporto di Trieste: treno diretto, o con un cambio a Monfalcone, Trenitalia o Trenord, durata del viaggio 1h15 circa.
- aeroporto di Venezia: bus Flixbus diretto, durata del viaggio 1h30 min circa.
In treno
Udine è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è il tedesco austriaco. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Coordinate universali:
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Austria il prefisso internazionale è 0043.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri di emergenza
Polizia di Stato: 133
Ambulanza: 144
Soccorso stradale: 120
Vigili del fuoco: 122
Guardia medica: 141 (numero attivo solo a Vienna e nelle principali città)
Ambasciata d’Italia
Rennweg, 27
1030 Vienna
Tel. 0043 (1) 7125121
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: Porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Euro
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Alcune località minori potrebbero accettare solo pagamenti in contanti.
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 25 € a persona
Panino + bibita: 8 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 2,50 €
Birra 0,30 cl: 4 €
Cucina
In Austria si cena presto: dalle 18.30 alle 20.00 (massimo)!
Cosa portare
Abbigliamento
- caschetto bici (obbligatorio per i bambini, consigliato per gli adulti)
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- pantaloncini da ciclista
- scarpe comode per pedalare, non a suola liscia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- guantini da ciclista
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
11 Recensioni
Marco
Pubblicazione: 30 Ago 2019
È stata una bella gita, bello visitare Salisburgo, il castello di Werfen, aggiungete la grotta di ghiaccio se ve ne rimane il tempo.
Villach cittadina sempre suggestiva. Se avete un po’ di allenamento o se avete la bici assistita partite da Villach in bici e non in treno: ne vale veramente la pena.
Se vi rimane un giorno di ferie, restate un giorno in più a Udine.
Non sarebbe male nemmeno aggiungere una giornata di pedalata per arrivare a Grado al mare.
Riccardo
Pubblicazione: 16 Ago 2019
Un’esperienza da consigliare
Maria Giulia
Pubblicazione: 15 Ago 2019
Una settimana tra boschi, laghi, fiumi,castelli indimenticabile. Qualche salita nei primi giorni in Austria ma passato il confine si scende velocemente giù verso Udine su una pista ciclabile da far invidia all’Olanda.
I fiumi ci hanno accompagnato con il loro brusio e le loro fresche acque. La settimana è passata in un attimo …purtroppo
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Foreste dei Laghi Masuri
8 gg in bici
ad anello da Varsavia
giorni di promo rimanenti 2 5
Ciclabile dell'Elba
8 gg in bici
da Praga a Dresda
giorni di promo rimanenti 1 7
Costiera Amalfitana
6 gg trekking
a margherita da Bomerano di Agerola
giorni di promo rimanenti 3 0

Da Cracovia a Varsavia
8 gg in bici
da Cracovia a Varsavia
giorni di promo rimanenti 1 7
Appennino Lucano
7 gg trekking
ad anello da Napoli
giorni di promo rimanenti 1 2

Castelli della Loira
7 gg in bici
da Orléans a Tours
giorni di promo rimanenti 1 8
Approfondimenti
Pedala in compagnia di nuovi amici
Noi ci aggiungiamo lo studio dei percorsi, ti forniamo la bici a noleggio, prenotiamo gli alloggi, trasportiamo il tuo bagaglio e scegliamo l’accompagnatore
Viaggi di gruppo in biciCiclovia Alpe Adria
Preparati a scoprire una delle ciclovie più belle d’Europa: parte da Salisburgo, attraversa le Alpi e arriva fino al mare, nella cittadina di Grado
Scopri l'Alpe AdriaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!