Tours / In gruppo
Maldive con la biologa marina
a margherita da Dhangethi
- MV003 / Maldive
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 10-13 persone
- in italiano + guida locale
- Con l'esperto Con l'esperto L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. Al mare Al mare Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari.
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 7 nov 2025
- 10 giorni
-
Tours / Facile Viaggio comodo, non richiede esperienza o allenamento
- a margherita da Dhangethi
- Volo A/R incluso
- Camere private o in condivisione
- Pensione completa inclusa
Da sapere
Perché sì
Un viaggio alle Maldive con un approccio insolito. Preparati a fare infinite domande alla biologa marina che affiancerà il gruppo durante tutte le attività, mettendo a disposizione la sua conoscenza durante le esplorazioni programmate nell’atollo di Ari. Scopri insieme alla guida locale la cultura della comunità maldiviana, in stretta connessione con l’ambiente vissuto e le stagioni. Preparati all’esperienza di pernottare in una "isola dei pescatori", una delle isole che propongono un turismo alternativo rispetto a quello dei resort, che tra tante difficoltà è impegnata in una gestione virtuosa dei rifiuti. È stato infatti stretto un accordo con "Parley for the ocean" e la scuola primaria locale, che prevede la raccolta della plastica prodotta dagli ospiti e il successivo riciclo. In cambio, la scuola locale riceve materiale per le attività sportive, con una ricaduta positiva e di valore per la comunità. Un viaggio organizzato nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente naturale e culturale delle isole, incontrando la comunità locale e le sue tradizioni, con il desiderio di una crescita reciproca.
- Le meraviglie del mondo animale: tartarughe, mante e i coloratissimi pesci della barriera corallina
- L'incontro con i maldiviani, una bella opportunità di crescita reciproca
- Il progetto Dhangethi Plastic Free per una gestione consapevole dei rifiuti in plastica, con effetti positivi per la comunità
Cosa ti aspetta
Viaggio dinamico dedicato agli appassionati del mare con uscite in barca e immersioni di snorkeling. Sarai esploratore attivo e, in qualità di “cittadino scienziato”, raccoglierai dati durante l’osservazione della barriera corallina, osserverai il fenomeno dell’erosione acquisendo consapevolezza rispetto ai fenomeni naturali, per tornare a casa con un bagaglio di conoscenze che ti permetteranno di costruirti un pensiero critico sull’evoluzione naturalistica dell’arcipelago maldiviano, anche come conseguenza dei cambiamenti climatici.
Con base sull'isola di Dhangethi, nell'atollo di Ari, parti per le numerose uscite in barca, durante le quali è possibile fare snorkeling e conoscere vari aspetti naturalistici del paese che ti ospita. Nei giorni in cui non sono previste uscite in mare, partecipi a passeggiate o attività che ti permettono di avvicinarti alla cultura locale. L'ottavo giorno è libero ma, se il tuo desiderio di mare non è ancora appagato, la guida locale è a disposizione per organizzare un'uscita facoltativa.
Quando prenotare
In anticipo conviene! Questo viaggio include il volo, con posti bloccati alle migliori tariffe. Per non perderti questo vantaggio ti consigliamo di prenotare entro il 01.09.25.
Non è tutto: fino a 3 mesi dalla partenza avrai lo “sconto prenota prima” ed è sempre inclusa l’assicurazione annullamento.
La partenza che hai scelto non è ancora confermata? Blocca comunque il posto, una persona in più potrebbe fare la differenza e se il numero minimo non sarà raggiunto, ti restituiremo l’intero acconto o potrai decidere di cambiare viaggio. Hai dubbi? Contattaci
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Partenza per Malè
2° Trasferimento sull'isola di Dhangethi e un primo giro di scoperta
Atterriamo a Malè nel primo pomeriggio. All’uscita dall’aeroporto ci attende la barca privata che ci porterà sull’isola di Dhangethi, la nostra base per le prossime 7 notti. All’arrivo, dopo esserci sistemati nella guesthouse, usciamo per un primo giro di scoperta dell’isola: con la nostra guida locale facciamo un’interessante passeggiata e ascoltiamo il racconto della leggenda della Runbaa (giara, in lingua tradizionale maldiviana), vero e proprio segno distintivo dell’isola.
3° Uscita in barca: Turtle Point e snorkeling
Iniziamo la nostra scoperta delle Maldive con un’uscita in barca, accompagnati dalla biologa e dalla guida locale. Ci dirigiamo a Turtle Point, un punto dell’atollo a 15 minuti di navigazione, frequentato da tartarughe. Si tratta di un punto in cui la barriera corallina si alza fino a una profondità di 3 metri dalla superficie: è dunque possibile praticare lo snorkeling con grande piacere e semplicità. Raggiungiamo poi un secondo punto dove possiamo ammirare la vita della barriera corallina in tutta la sua bellezza. Durante la serata la biologa ci presenta la geografia delle Maldive e ci guida all’osservazione e al riconoscimento delle principali strutture presenti nella barriera corallina; si parlerà di formazione degli atolli, della struttura della barriera corallina e di beach rock.
Approfondimento del giorno: la vita delle tartarughe nell’ecosistema della barriera corallina maldiviana.
4° Pic-nic sulla lingua di sabbia e pesca al tramonto con barbecue sulla spiaggia
Dopo colazione usciamo con la barca e dedichiamo la mattinata alla visita della sand bank (lingua di sabbia), una spettacolare conformazione naturale tipica degli arcipelaghi corallini, formata da sabbia e macerie di corallo in continua trasformazione. Queste lingue vengono continuamente modellate e definite da correnti, maree, venti e vita marina, con nuova sabbia e nuove macerie di corallo che si aggiungono e che vengono poi erose dal vento e dalle onde. Vicino alla sand bank è possibile fare snorkeling alla scoperta di un altro punto della barriera. Rientriamo a Dhangethi per il pranzo e ripartiamo poi per provare la pesca al bolentino fino a dopo il tramonto. Con un po’ di fortuna, durante la navigazione, possiamo incontrare i delfini, che normalmente si mostrano molto amichevoli. Ci lasciamo cullare dall’oceano e ammiriamo la gamma di colori che via via si susseguono nel cielo al calar del sole, lasciando che la bellezza riempia i nostri occhi. Rientriamo poi sulla nostra isola con il pescato, che verrà grigliato per tutti noi!
Approfondimento del giorno: i mammiferi, balene e delfini.
5° L'avvistamento delle mante e approfondimento sul fenomeno dell'erosione
Questa mattina la barca ci conduce nei luoghi di avvistamento delle mante, le cosiddette cleaning stations. Si tratta di formazioni coralline dove questi elegantissimi animali si radunano per ripulirsi dai parassiti, grazie al lavoro di piccoli pesci che fungono da pulitori. Giungere in questi luoghi ci dà una buona probabilità di poterli ammirare, ma non dobbiamo dimenticare che, trattandosi di animali liberi, la possibilità di incontrarli non è certa. Se le condizioni del mare e di visita dello spot lo permettono (a discrezione della guida, da valutare il giorno stesso), raggiungiamo poi il luogo dove è possibile incontrare lo squalo balena, il più grande pesce esistente. Nonostante le sue dimensioni, lo squalo balena è assolutamente innocuo per l’uomo; si nutre di fitoplancton e macro-alghe e quando si avvicina alla superficie dell’acqua è possibile avvistarlo e anche nuotarvi intorno. Rientrati a Dhangethi, dedichiamo il pomeriggio all’osservazione del fenomeno dell’erosione nei diversi punti dove questa è visibile. Passeggiando sulla spiaggia la biologa ci fa notare e analizzare la struttura della sabbia.
Approfondimento del giorno: gli elasmobranchi, mante, trogoni e squali.
6° Scopriamo l'isola di Dhangethi nei suoi aspetti culturali
Dedichiamo la giornata odierna alla conoscenza degli aspetti culturali della comunità maldiviana, provando le tipiche attività dell’isola. La palma da cocco, ad esempio, viene utilizzata in molti modi: dalla copertura dei tetti, alla realizzazione di corde, ceste, addobbi, scope, fino alla preparazione della salsa rihaakuru. Vediamo insieme l’interazione tra natura e cultura nella vita di tutti i giorni e ne sperimentiamo insieme alcuni aspetti. Partecipiamo poi ad un corso di cucina per scoprire come viene preparata la garudhiya, la tipica zuppa di pesce maldiviana.
7° Attività di raccolta dati e snorkeling al Coral garden
Iniziamo la giornata con un approfondimento sulla vita marina, a cura della biologa, utile per la nostra attività odierna. Partiamo quindi a bordo della nostra barca per raccogliere dati sulle specie residenti e osservare il fenomeno dello sbiancamento del corallo, comprendendone la genesi e l’evoluzione. Raggiungiamo poi la zona del Coral garden, che presenta molti coralli intatti di forme variegate e dai colori sgargianti. In questo punto possiamo dedicarci piacevolmente allo snorkeling, nuotando tra i numerosi pesci della barriera corallina: pesci pagliaccio, butterfly fish e piccole murene. Con una breve navigazione raggiungiamo il resort abbandonato di Ranveli, dove ci fermiamo per assaporarne il silenzio, i colori e i profumi. Le sue spiagge bianchissime e la laguna turchese ci invitano a restare. Prima di rientrare a Dhangethi abbiamo il tempo per un’altra sosta di snorkeling. Tornati sulla nostra isola, trascorriamo il resto della giornata rilassandoci in un caffè locale, visitando i negozietti o guardando il tramonto dondolandosi su un ndjoli, la tipica seduta maldiviana. La serata, per chi lo desidera, è dedicata allo snorkeling notturno, durante il quale osserviamo la fauna notturna in uno spot vicino all’isola. Ci attende poi una cena tradizionale maldiviana: siamo ospiti di una signora che ha preparato per noi i piatti tipici, come la garudhiya che abbiamo conosciuto durante il corso di cucina. Quale migliore esperienza di conoscenza culturale, se non quella che passa attraverso il cibo?
Approfondimento del giorno: la vita marina alle Maldive.
8° Giornata libera a Dhangethi con escursione facoltativa a Dhigurah
Trascorriamo la giornata in libertà, per godere dell’isola a seguito di tutte le conoscenze apprese nei giorni precedenti, e per riposarci prima del rientro in Italia e alla vita quotidiana. Per chi lo desidera è possibile organizzare (in loco) un’uscita facoltativa dell’intera giornata all’isola di Dhigurah, una delle più lunghe delle Maldive, con una altrettanto lunga lingua di sabbia che si spinge nell’oceano. Sull’isola è possibile visitare il caratteristico centro abitato e immergersi nella natura della giungla, attraversata da un sentiero che porta proprio alla lingua di sabbia.
9° Ultime ore sull'isola e volo di rientro in Italia
Ci rimane ancora qualche ora libera, prima di salutare questo magnifico paese. Nel primo pomeriggio ci attende la barca che ci porta all’aeroporto di Malè per il rientro in Italia con volo via Abu Dhabi.
Comfort Silver
Tipica casa maldiviana adibita a guesthouse, con giardino centrale sul quale si affacciano le camere. La prima colazione, prevalentemente salata, viene servita nella guesthouse in un'area con il pavimento di sabbia. La sistemazione è in semplici camere doppie con bagno privato.
7
nov
ven 7 nov 2025 - dom 16 nov 2025
Viaggio A/R
- Voli di linea Etihad Airways A/R da Milano Malpensa
Le tasse aeroportuali, di circa 155 €, sono escluse dalla quota.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 7 pranzi, bevande escluse
- 7 cene, bevande escluse
I pranzi e le cene vengono consumati presso un tipico ristorante maldiviano che non serve alcolici.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore e guida
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano
- Biologa marina parlante italiano
- Guida locale parlante inglese
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
La biologa marina si occupa di divulgazione ambientale e accompagna il gruppo nelle attività proposte.
La guida locale è di supporto nelle attività.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la copia dell’assicurazione inclusa
- la lista hotel
- il biglietto aereo
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer con barca privata dall’aeroporto all’isola di Dhangethi
- Transfer con barca pubblica dall’isola di Dhangethi all’aeroporto
Servizi addizionali inclusi
- Tutte le uscite in barca indicate nel programma
- Attrezzatura per lo snorkeling e la pesca al bolentino
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Da pagare sul posto
- Tutte le bevande
- L’escursione facoltativa dell’8° giorno
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Volo aereo
Partenza 07.11.25
Andata ven. 07.11.25
Milano Malpensa-Abu Dhabi
Volo Etihad Airways - EY080
h 21:50-06:55 *
* del giorno successivo
In coincidenza
sab. 08.11.25
Abu Dhabi-Male
Volo Etihad Airways - EY376
h 08:55-14:05
Ritorno sab. 15.11.25
Male-Abu Dhabi
Volo Etihad Airways - EY377
h 19:20-22:35
In coincidenza
dom. 16.11.25
Abu Dhabi-Milano Malpensa
Volo Etihad Airways - EY081
h 02:45-06:40
Incontro con il gruppo
Aeroporto Milano Malpensa, area check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
Cosa portare
È importante, quando si prepara il bagaglio, tenere presente le consuetudini in vigore nel paese che si sta per visitare. Le Maldive sono un paese a maggioranza musulmana, con abitudini e tradizioni radicate. È quindi buona norma, soggiornando in un'isola di pescatori, rispettare le norme locali optando per un abbigliamento che copra le spalle e arrivi alle ginocchia, sia per le donne che per gli uomini. Ai piedi sono sufficienti delle infradito o eventualmente dei sandali. È da evitare camminare in costume o a petto nudo.
Abbigliamento
- estivo, comodo e informale, preferibilmente in cotone
- maglietta a maniche lunghe o golfino per la sera
- foulard
- costume da bagno
- t-shirt e pantaloncini ad asciugatura rapida (tipo anti UV) per salire e scendere dalla barca
- occhiali da sole
- infradito o ciabatte
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- crema per eventuali scottature
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare ad alta protezione e doposole
- shampoo e bagnoschiuma, preferibilmente in forma solida
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica, anche subacquea
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Bagagli in aereo
Bagaglio da stiva
Una valigia del peso massimo di 30 kg; dimensioni totali max 207 cm (larghezza + altezza + profondità). Indica sul bagaglio il tuo nome e indirizzo, con recapito telefonico sia di casa che della destinazione del viaggio.
Bagaglio a mano
Una borsa o zaino del peso massimo di 5 kg; dimensioni di 23x19x39 cm.
Va sistemato sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero.
Porta nel bagaglio a mano:
- documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
- fotocopia dei documenti di identità
- contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore
- numeri telefonici per bloccare le carte di credito dall’estero
- chiavi dei lucchetti con cui hai chiuso la valigia
- chiavi di casa, della macchina, ecc.
- indirizzi, mappe e contatti utili (albergo, accompagnatore, ecc)
- macchina fotografica o altri accessori fragili
- cellulare e caricabatterie
Non inserire nel bagaglio a mano: pinzette, lamette, forbici, coltellini e ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso. Non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione ai liquidi!
Nel bagaglio a mano i liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti di max 100 ml o equivalenti e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica (max 1 a passeggero) trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 l.
Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza.
Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici: dovrai in questo caso portare con te la prescrizione medica.
Non ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi nel bagaglio da stiva.
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Approfondimenti
Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!