Tours / In gruppo
Isole Lofoten e Vesterålen
ad anello da Harstad
- NO028 / Norvegia
- Tours Tours Viaggio culturale o naturalistico con alloggi prenotati, visite, transfer, esperienze con le comunità locali. Dettagli
- In gruppo italiano In gruppo italiano Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli
- 2-30 persone
- in italiano
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- 14 lug, 4 ago 2025
- 7 giorni
-
Tours / Facile Viaggio comodo, non richiede esperienza o allenamento
- ad anello da Harstad
Da sapere
Perché sì
Questo viaggio è completamente immerso nella natura, lontano dalla frenesia delle grandi città. Scoprirai le Lofoten, le più famose e spettacolari isole norvegesi, e le Vesteralen, isole ancora selvagge dove si possono vedere le balene! Scoprirai piccoli villaggi colorati, fiordi e spiagge incontaminate, oltre a incontrare una famiglia Sami con le sue renne, per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni di questa popolazione.
- Il Trollfjord in gommone, tra paesaggi spettacolari e le aquile di mare
- I caratteristici villaggi di pescatori di Reine e Å, con il nome più corto del mondo
- La crociera di avvistamento balene, per un incontro ravvicinato con la natura
Cosa ti aspetta
Tour di gruppo itinerante guidato da un accompagnatore locale che parla italiano, con qualche breve escursione a piedi per visitare i vari siti da programma. Sono previste anche due escursioni in barca: una per ammirare un fiordo e una per l'avvistamento di cetacei, con possibilità di mare mosso anche in estate. Gli spostamenti a volte possono essere lunghi, ma la bellezza dei paesaggi e le soste panoramiche rendono più leggeri i trasferimenti. Il passaggio tra una località e l'altra avviene tramite ponti, strade rialzate, tunnel sotterranei e traghetti; le strade sono in buone condizioni, tuttavia talvolta possono essere strette o un po' tortuose. Il viaggio è in collaborazione con un operatore locale e i partecipanti provengono da diverse agenzie italiane.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo autonomo a Harstad
Arrivo individuale all’aeroporto di Evenes/Harstad e trasferimento autonomo tramite navetta Flybus fino alla città di Harstad, località turistica famosa per i suoi ristoranti gourmet e per la vivace vita culturale. Benvenuti nella Norvegia del Nord, dove nei mesi di giugno e luglio il sole non tramonta mai! Cena libera e pernottamento.
2° Il fiordo di Trollfjord e arrivo a Svolvær
Dopo colazione incontro con l’accompagnatore e il resto dei partecipanti, e poi partenza in direzione delle Isole Lofoten, un arcipelago che conta 7 isole principali e innumerevoli isolotti collegati da ponti e strade che corrono a pelo d’acqua. Lungo il percorso facciamo sosta in numerosi punti panoramici, come quello di Austnesfjorden, per ammirare i meravigliosi paesaggi costieri e montani dei fiordi norvegesi. In tarda mattinata ci attende un’emozionante escursione in gommone RIB (il gommone a chiglia rigida), dove arriviamo fino allo spettacolare fiordo Trollfjord per avvistare le aquile di mare. Al termine dell’escursione proseguiamo il viaggio e facciamo sosta, nel pomeriggio, a Henningsvær, uno scenografico villaggio di pescatori dislocato su più isolotti collegati tra loro da ponti, che sorprende con le sue gallerie d’arte. Arriviamo, infine, a Svolvær per la cena e il pernottamento.
3° Sosta alle spiagge di Haukland e di Uttakleiv e visita al Lofotr Viking Museum
Dopo colazione continuiamo a esplorare le bellezze naturali di queste meravigliose isole. Ci attendono molte soste fotografiche lungo il percorso. Come Haukland, una delle spiagge più famose delle Lofoten, con la sua sabbia bianca e le acque cristalline, o la spiaggia di Uttakleiv, dove la sabbia bianca si alterna a grossi massi rocciosi levigati nel tempo dal vento e dalle maree, dando origine a forme originali e interessanti. Raggiungiamo infine il Lofotr Viking Museum, il caratteristico museo situato sull’isola di Vestvagoy, a Borg, dove è stata scoperta la più grande “reggia vichinga” dei paesi nordici. Accanto a quello che rimane del sito archeologico, è stata ricostruita fedelmente l’antica casa del re Olaf, accompagnata da una parte espositiva interattiva, una sala proiezione e diverse aree di approfondimento: dal recinto degli animali a percorsi pedonali e alla ricostruzione di alcune barche vichinghe. Ritorniamo infine a Svolvaer. Qui sono previsti cena libera e pernottamento.
4° I villaggi di pescatori di Reine e Å e arrivo a Stamsund
Oggi ci dirigiamo verso sud fino a raggiungere i pittoreschi villaggi di Hamnøy, uno dei più antichi villaggi di pescatori dell’arcipelago con le tipiche casette rosse e circondato da un paesaggio affascinante, e di Reine, chiamato anche la “Venezia delle Lofoten” perché caratterizzato da un insieme di piccole isole racchiuse tra ripide montagne che escono dal mare. È uno dei villaggi più fotografati della Norvegia. Raggiungete poi Å, un villaggio con poco più di 120 abitanti e con il nome più corto del mondo. È forse il villaggio tradizionale meglio conservato della Norvegia settentrionale, con origini che risalgono ai primi anni del 1800. Camminando tra i suoi rorbuer, ancora adesso, si possono intuire le difficoltà e la vita dura di generazioni di pescatori che qui hanno vissuto e lavorato e si può capire quanto la pesca fosse importante in questa regione. Nel pomeriggio facciamo una sosta fotografica alla spiaggia di Ramberg e infine raggiungiamo il villaggio di Stamsund, per la cena e il pernottamento.
5° Verso le Vesteralen e l’incontro con le renne a Inga Sami Siida
Dopo colazione, partiamo verso l’arcipelago delle Vesterålen, isole caratterizzate da una natura ancora più selvaggia e incontaminata rispetto alle Lofoten. Lungo il percorso, sosta alla spiaggia di Strønstavdvika per qualche foto prima di arrivare al porto di Fiskebøl, dove ci imbarchiamo per Melbu. Da qui raggiungiamo la fattoria-museo Sami Siida sulla cultura, le tradizioni e la storia del popolo Sami: qui ascoltiamo racconti affascinanti, vediamo i tipici costumi sami e tocchiamo con mano l’artigianato locale, oltre che ad avere un incontro ravvicinato con le renne. Proseguiamo poi per Stokmarknes, località in cui nacque il famoso Hurtigruten, il postale dei fiordi norvegesi che naviga da più di 130 anni lungo le coste del Paese. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° Crociera di avvistamento cetacei e ritorno ad Harstad
Dopo colazione, partenza per la località di Stø, da dove parte un’emozionante escursione in barca per l’avvistamento dei cetacei: se saremo fortunati, possiamo avvistare varie specie di balene che popolano quest’area tutto l’anno. La durata della crociera può variare dalle 4 alle 6 ore, in base alla facilità con cui possono essere avvistate le balene: la natura, però, si sa, non offre garanzie e qualche rara volta può capitare che ci si impieghi molto tempo o che le balene non si facciano vedere; tuttavia l’esperienza sarà comunque entusiasmante! Terminata la crociera proseguiamo per Harstad, dove arriviamo nel tardo pomeriggio, in tempo per ammirare dall’esterno la chiesa medievale di Trondenes, la chiesa in pietra più a nord del mondo. Raggiungiamo infine l’hotel di Harstad, dove pernottiamo: è giunto il momento di salutare l’accompagnatore e i compagni di viaggio e resto della serata libera.
7° Rientro in Italia
In tempo utile, trasferimento con navetta pubblica Flybuss all’aeroporto di Evenes/Harstad
e rientro autonomo in Italia.
Comfort Silver
In Norvegia non esiste una classificazione ufficiale in stelle ma possiamo equiparare gli hotel previsti da programma alle nostre categorie 3*/4*.
Se hai richiesto una twin, tieni presente che non potremo garantirti due letti ampiamente distanziati. L'usanza scandinava, infatti, prevede letti gemelli attaccati o addirittura due materassi inseriti nella stessa struttura letto, con lenzuola separate. In rari casi, potresti trovare anche un materasso unico matrimoniale con solo le lenzuola separate.
Ti segnaliamo, infine, che molti hotel non accettano più pagamenti in contanti: per tutti gli extra sarà dunque necessario utilizzare una carta di credito.
Se prenoti la camera tripla, questa potrebbe essere una camera di dimensioni standard con un lettino da campeggio, un letto pieghevole o un materasso sul pavimento, lo spazio sarà quindi più limitato. Le camere hanno bagno privato e la colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
14
lug
lun 14 lug 2025 - dom 20 lug 2025
4
ago
lun 4 ago 2025 - dom 10 ago 2025
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 3 cene, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano dal 2° al 6° giorno
Conosce il posto come le sue tasche, fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Ingressi e escursioni
- Escursione in gommone RIB sul Trollfjord (2° giorno)
- Ingresso al Lofotr Viking Museum (3° giorno)
- Ingresso al Museo Villaggio Pescatori di Å (4° giorno)
- Ingresso alla fattoria-museo Sami Siida (5° giorno)
- Crociera avvistamento cetacei da Stø (6° giorno)
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- Il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- La copia dell’assicurazione inclusa
- La lista hotel
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Biglietto navetta Flybuss dall’aeroporto di Evenes/Harstad al centro città di Harstad e ritorno
-
Trasferimenti come da programma in bus Gran Turismo dal 2° al 6° giorno
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Bevande ai pasti
- Altri ingressi
- Tasse di soggiorno. Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Accompagnatori
Ti guiderà uno dei nostri accompagnatori: viaggiatori curiosi, coordinatori affidabili, d’aiuto in caso di contrattempi, sono l’ingrediente fondamentale di un viaggio in gruppo. Ricevono una formazione dedicata e sono in contatto con chi di noi ha disegnato l’itinerario, dal briefing prima della partenza fino a quello di ritorno. Scopri di più.
Adriano Ongaro

Elena Delzanno
Alessandro Volpato
Alessandra Piovene
Silvia Camagni

Emanuele Presutti Saba
Info pratiche
Incontro con il gruppo
Incontro con l'accompagnatore e il resto dei partecipanti in hotel a Harstad, la mattina del 2° giorno.
Come arrivare
Harstad è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Harstad/Narvik (EVE) è l’aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Harstad/Narvik al centro città: bus navetta Flybussen, fino alla fermata Harstad Byterminal, durata 1 ora circa. Riceverai maggiori dettagli qualche giorno prima della partenza.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il tour termina a Harstad.
Transfer
Nella quota è incluso il biglietto del bus navetta Flybuss dalla fermata più vicina all’hotel di pernottamento fino all’aeroporto di Harstad/Narvik.
Documenti, norme sanitarie
Documenti
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera Sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Norme sanitarie
Dal punto di vista sanitario la Norvegia non presenta rischi particolari per la salute, per cui non occorre prendere alcuna precauzione prima e durante il viaggio. Al massimo, nella stagione estiva, potrebbe capitare di essere colpiti da scottature solari o punture di insetti. Qualora se ne presentasse la necessità, il livello di assistenza sanitaria nel paese è eccellente e la quasi totalità dei medici e paramedici norvegesi parlano inglese (difficilmente l’italiano). Per disturbi minori anche i farmacisti possono consigliarti il rimedio adatto o indirizzarti verso uno specialista, se è necessario. Ricorda di mettere in valigia la tua “farmacia personale” con gli eventuali farmaci specifici di cui sai di aver bisogno: non tutti i medicinali sono facilmente reperibili in viaggio.
Lingua, clima, fuso orario
La Norvegia gode di un clima abbastanza temperato (naturalmente in rapporto alla sua latitudine), soprattutto lungo le coste e nelle isole, grazie all’influsso della corrente del Golfo che ne mitiga le temperature. Nelle isole e nelle zone costiere, le temperature medie durante l’estate oscillano tra i 15° e i 18°, mentre la temperatura dell’acqua si assesta intorno ai 12°C.
Qualunque sia la stagione, le condizioni meteo possono però cambiare da un giorno all’altro, quindi è sempre opportuno verificare le previsioni meteorologiche qualche giorno prima di partire, così da non trovarsi impreparati in caso di perturbazioni in arrivo.
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Norvegia il prefisso internazionale è 0047.
Il roaming in Norvegia, come in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numeri utili
Polizia 112
Vigili del fuoco 110
Pronto soccorso/emergenze sanitarie molto gravi: 113; in alternativa:116 – 117 (se non si è in pericolo di vita)
Inkognitogata 7 – 0244 Oslo.
Tel. 0047 23 08 49 00
Cellulare di emergenza: 0047 92 42 42 70
E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C o F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, mance, costo della vita
Moneta
Corona norvegese (NOK).
Le principali carte di credito vengono comunemente accettate: ricorda che, oltre alla firma, potrebbe esserti richiesto anche il relativo PIN.
Prima della partenza verifica con la tua banca se bancomat e carta di credito sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Mance
In Norvegia le tasse di servizio e le mance sono incluse nei conti dei ristoranti e dei taxi e una mancia supplementare non è solitamente prevista, così come la contrattazione non è una pratica comune. Unica eccezione sono le guide turistiche locali e gli autisti dei tour: in questi casi, come ringraziamento per un buon servizio è sempre un bel gesto lasciare qualcosa di mancia (2-5 € per la guida e 2-5 € per l’autista).
Costo della vita
Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 48 € a persona
Panino + bibita: 25 €
Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 5 €
Birra 0,30 cl: 9 €
N.B. In Norvegia, anche l’acqua del rubinetto è potabile. In molti casi l’acquisto di acqua in bottiglia è superfluo. Prendere un bicchiere d’acqua al bar e al ristorante è quasi sempre gratuito, consumando qualcosa.
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se viaggi da solo: per questo viaggio non è possibile richiedere la condivisione della camera con altri partecipanti, la sistemazione può essere solo in camera singola.
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Costiera Amalfitana
6 gg trekking
a margherita da Bomerano di Agerola
giorni di promo rimanenti 2 6

Da Cracovia a Varsavia
8 gg in bici
da Cracovia a Varsavia
giorni di promo rimanenti 1 3
Alpe Adria in gruppo
8 gg in bici
da Salisburgo a Udine
giorni di promo rimanenti 1 2
Appennino Lucano
7 gg trekking
ad anello da Napoli
giorni di promo rimanenti 8

Castelli della Loira
7 gg in bici
da Orléans a Tours
giorni di promo rimanenti 1 4

Tesori della Bretagna
7 gg in bici
ad anello Saint-Malo - Mont Saint-Michel - Saint-Malo
giorni di promo rimanenti 1
Croazia e isola di Lussino
7 gg trekking
a margherita da Mali Losjni
giorni di promo rimanenti 2 7

Abruzzo
7 gg in bici
ad anello da Pescara
giorni di promo rimanenti 2 1
Approfondimenti
Scopri l'Europa del nord
Il Nord Europa custodisce terre con fenomeni naturali unici e paesaggi incontaminati, ma anche città proiettate nel futuro e piccoli villaggi legati alle tradizioni locali
Tutti i viaggi in Nord EuropaIl paese dei fiordi e dei vichinghi
Un viaggio in Norvegia è sinonimo di una scoperta dietro l’altra. A sud incontri tanti paesaggi da cartolina, tra verdi foreste, cascate, fiordi e punti panoramici incredibili
Tutti i viaggi in NorvegiaIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!