Trekking / Indipendente
Il Cammino Inglese
da Ferrol a Santiago de Compostela
- ES112 / Spagna
- Trekking Trekking Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli
- Indipendente Indipendente Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli
-
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Bronze
Silver
Gold
Platinum
Comfort e sistemazione
Quattro livelli di comfort per descrivere le diverse tipologie di alloggi.
Scopri di più sul comfort di questo viaggio alla voce comfort e partenze
- apr, mag, giu, lug, ago, set
- 7 giorni
-
- lineare da Ferrol a Santiago de Compostela
Da sapere
Perché sì
Vi portiamo lungo il Cammino Inglese, in Galizia, un percorso che parte dal mare e prosegue nell'entroterra rurale. Un tempo porta d'ingresso per i pellegrini del Nord Europa che arrivavano qui via mare, Ferrol segna l'inizio di questo cammino. Nella prima parte si cammina lungo l'oceano, le sue spiagge e gli spettacolari estuari, godendo di paesaggi sorprendenti; poi, chilometro dopo chilometro, ci si immerge nella natura verdeggiante, nei boschi di castagni ed eucalipti e si scoprono borghi solitari.
- Un cammino rurale ancora poco battuto
- Gli Hòrreos, la tipica architettura rurale galiziana
- La varietà dei paesaggi, da quelli costieri a boschi di eucalipto, ulivi e vigneti
Cosa ti aspetta
Un cammino di difficoltà media, soprattutto per la lunghezza delle tappe e per la scarsità di servizi che si trovano lungo il percorso. I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche e si sviluppano su comodi sentieri, quasi sempre ben segnalati. I saliscendi però sono frequenti seppur con dislivelli contenuti. Data la scarsità di servizi presenti lungo il cammino, il percorso non è adatto ai principianti, visto che richiede un buon allenamento e un'ottima resistenza. Se ami camminare immerso nella natura, su strade solitarie e poco battute, questo cammino fa per te.
Scopri chi siamo
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Ti rispondiamo.
Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Tra di noi c’è chi seleziona hotel e chi cerca voli, chi definisce il programma e chi risolve imprevisti, chi fa funzionare il sito e chi si prende cura delle bici.
A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza. Ma c’è di più.
Chi siamo1° Arrivo a Ferrol
Arrivo in autonomia a Ferrol, città costiera galiziana che ancora oggi conserva le sue origini marinare e militari, come testimoniano il porto dei pescatori, il porto commerciale e i cantieri navali. Se avete tempo, passeggiate tra le vie del quartiere Magdalena, racchiuso tra due piazze e caratterizzato da edifici dall’architettura classica; oppure visitate la Concatedral di San Julián, la chiesa di San Francisco o il Museo Navale di Ferrol.
2° Verso Pontedeume, passando per Neda e Fene
Iniziate oggi il vostro cammino verso Santiago de Compostela, attraversando le affascinanti cittadine della Galizia. Passate attraverso il paesino di Neda, dove potete vedere spiccare sul paesaggio il ponte medievale sulla Ria de Ferrol, e attraversate prati verdi per raggiungere la tranquilla località di Fene. Proseguite poi verso Cabanas, situata sull’estuario del fiume Eume e raggiungete infine la località di Pontedeume, affascinante città galiziana caratterizzata da un pittoresco centro storico e l’imponente ponte medievale sul fiume.
Accorciare la tappa: è possibile richiedere un transfer facoltativo (da prenotare in anticipo) per accorciare la tappa da 28 a 18 km circa (transfer da Ferrol a Xubia).
3° A piedi fino a Betanzos, tra verdi foreste e continui saliscendi
La tappa di oggi inizia in salita e si snoda attraverso fitte foreste e una natura verdeggiante. Si attraversano fiumi e incantevoli villaggi, come Miño, situato lungo la costa dell’estuario del Betanzos, e si proseguite fino ad arrivare al piccolo villaggio rurale di Ponte do Porco. Dalla Porta da Ponte Vella, una delle cinque porte della città, entrate infine nella città di Betanzos, la vostra meta finale di oggi. Un tempo antica capitale del Regno di Galizia, questo borgo medievale è oggi caratterizzato da strade acciottolate, vivaci piazze ed edifici in stile gotico.
4° Tra dolci colline e piccoli villaggi fino a San Paio de Buscas
Oggi vi attende una tappa piuttosto impegnativa, che prevede lunghe e ripide salite. La fatica sarà però ripagata dallo splendore dei paesaggi galiziani avvolti da un’atmosfera tranquilla e ambienti rurali. Partendo da Betanzos, attraversate campi verdi e piccoli villaggi passando per Presedo e Leiro. Attraversate poi anche Beche e As Travesas, da dove potete godere viste panoramiche sulla campagna galiziana. Passate per l’Hospital de Bruma, un tempo punto di riferimento del cammino poiché qui c’era un ospedale per i pellegrini. Proseguite poi verso Seixo e Ardamil fino a raggiungere la località di San Paio De Buscas, con la sua chiesa romanica, meta finale di oggi.
Accorciare la tappa: è possibile richiedere un transfer facoltativo (da prenotare in anticipo) per accorciare la tappa da 31 a 20 km (transfer da Betanzos a Presedo)
5° Tra piccoli villaggi e paesaggi rurali fino a Sigüeiro
Dopo colazione, lasciate la piccola località di San Paio de Buscas per immergervi nella campagna galiziana costellata di piccoli villaggi, fattorie e paesaggi rurali. Attraversate i villaggi di Lavandeira de Riba e di Baxoia con le loro antiche case in pietra e le strade acciottolate e proseguite attraverso prati ondulati, ruscelli e foreste lussureggianti fino a Sigüeiro, villaggio bagnato dal fiume Tambre. Con un ultimo sforzo, raggiungete la piccola località di Marantes per il pernottamento.
6° L’arrivo alla Cattedrale di Santiago
Siete arrivati all’ultima tappa, solo pochi chilometri vi separano dalla meta finale: Santiago de Compostela! Godetevi la tranquillità degli ultimi villaggi rurali e dei paesaggi agresti, prima di essere accolti dalla maestosità della cattedrale di Santiago, dove termina il Cammino Inglese. Prendetevi del tempo per visitare Santiago e la sua leggendaria cattedrale dove, secondo la tradizione, sono custodite le spoglie di San Giacomo, oltre al centro storico dichiarato patrimonio Unesco.
7° Santiago de Compostela, fine tour
Dopo colazione fine dei servizi. Potete aggiungere delle notti extra per concedervi ancora un po’ di tempo per visitare questa incantevole cittadina o per un’escursione in giornata fino al villaggio di Finisterre.
Comfort Silver
Il viaggio prevede alloggi molto vari situati in città o immersi nella campagna, ma comunque sempre comodi al Cammino; si tratta di hotel 2/3*, pensioni, case rurali o affittacamere. Le strutture sono semplici ma autentiche, spesso a conduzione familiare. Le camere hanno sempre il bagno privato. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
2025
Partenze tutti i giorni
vai al preventivo online
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF tutte le informazioni e i dettagli della tua vacanza
- la lista hotel
- link alle mappe, alla descrizione generale del percorso in inglese e alle tracce gpx necessarie per seguire il percorso (da usare con propria applicazione per cellulare o proprio dispositivo di navigazione)
- la copia dell’assicurazione inclusa
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- la credenziale del pellegrino
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire. L'assistenza viene fornita in lingua inglese.
Assicurazione inclusa
Assicurazione annullamento viaggio in caso di:
- malattia (non pregressa), infortunio, decesso dell'assicurato, di un suo familiare, del contitolare dell'azienda o studio professionale
- impossibilità di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto, o per calamità naturale
- pandemia che colpisca l'assicurato, un suo familiare o compagno di viaggio
Assicurazione medico-bagaglio
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato (massimali spese mediche in viaggio: Italia € 1.000,00 – Europa € 10.000,00 – Mondo € 50.000,00)
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla e di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. L’assicurazione annullamento inclusa nella quota (solo per cittadini residenti in Italia), ti permetterà di richiedere il rimborso delle penali nei limiti e modalità previste dalla polizza (qui i dettagli)
Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. Più info
Penali di annullamento
- fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno. Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione
- Eventuali mance
- Eventuali ingressi
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Ferrol e/o a Santiago de Compostela prima e/o dopo il viaggio. - Pacchetto 3 cene (a San Paio de Buscás, a Sigüeiro/Marantes e a Santiago de Compostela, bevande escluse
- Transfer di ca. 10 km da Ferrol a Xubia per accorciare la tappa (2° giorno)
- Transfer di ca. 11 km da Betanzos a Presedo per accorciare la tappa (4° giorno)
- Transfer privato dall’aeroporto di Santiago de Compostela o dall’aeroporto di La Coruña a Ferrol
- Transfer privato dall’hotel di Santiago de Compostela all’aeroporto di Santiago
- Escursione facoltativa a Finisterre
Completate il vostro Cammino di Santiago con una gita in giornata fino a Finisterre. Accompagnati in gruppo da una giuida esperta scoprite luoghi spettacolari lungo la costa frastagliata a nord della Galizia: il villaggio di pescatori di Muros, la scenografica cascata di Ézaro, il fiero e solitario Santuario di Muxía e il villaggio di Finisterre. Partenza da Santiago de Compostela alle 9:00 e rientro stimato verso le 18:00. Pranzo libero a Finisterre. Comprende: trasporto in bus da/per Santiago de Compostela, guida locale parlante inglese/spagnolo.
- Assicurazione integrativa Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 – Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato). È acquistabile solo in fase di prenotazione. Vedi dettagli.
- La quota non include quanto non specificato
Info pratiche
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: 16 – 31 km
- Durata: 4 – 8 h
- Dislivelli complessivi: da +255 a +931 m e da -288 a -721 m
- Terreno: strade sterrate, sentieri tra i boschi, strade secondarie; in rari casi, quando ci si avvicina ai centri, le strade possono essere più trafficate.
Il cammino è quasi sempre ben segnalato e lungo il percorso si trova varia segnaletica (freccia gialla accompagnata dalla "concha", conchiglia).
Anche in estate potrebbero far capolino le piogge, e in questo caso i sentieri risulteranno molto fangosi; è importante partire con il giusto equipaggiamento.
Come arrivare
Ferrol è la città di inzio viaggio.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) e La Coruña (LCG) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Santiago de Compostela: bus Monbus direttamente dall'aeroporto, durata 1h20 circa
• dall'aeroporto di La Coruña: bus Alsa fino alla fermata Alfonso Molina (di fronte alla stazione dei bus) o bus Transporte Publico de Galicia fino alla stazione dei bus di La Coruña; da qui bus Monbus fino a Ferrol
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto di Santiago de Compostela o di La Coruña fino all’alloggio di Ferrol.
Rientro
Come fare rientro a casa
Santiago de Compostela è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Santiago de Compostela (SCQ) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: bus Empresa Tralusa/Tussa, durata 45 minuti circa.
Transfer
Per questo viaggio è possibile prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Santiago de Compostela.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione di accompagno (per minori di 14 anni non accompagnati dai genitori)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Lingua, clima, fuso orario
La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese non è parlato in tutte le attività commerciali e uffici pubblici.
Spagna continentale
Nessun cambio di orario rispetto all’Italia.
Ora solare: UTC +1
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +2
Isole Canarie
1 h indietro rispetto all’Italia.
Ora solare: UTC +0
Ora legale (ultima domenica di ottobre-ultima domenica di marzo): UTC +1
Internet, telefono, elettricità
Internet e telefono
Per chiamare in Spagna il prefisso è 0034.
Il roaming in Europa è gratuito: puoi continuare ad usare il tuo piano tariffario per chiamare, mandare sms e navigare in rete senza costi aggiuntivi.
La rete Wi-Fi, gratuita o soggetta a tariffe a tempo, è disponibile nella maggior parte delle strutture in cui pernotti.
Numero unico per le emergenze (Polizia, Pompieri, Ambulanza): 112.
Ambasciata d’Italia a Madrid
Cancelleria Diplomatica
Calle Lagasca, n. 98 – 28006 Madrid
Tel.: 0034 91 4233300
Centralino automatizzato consolare (dalla Spagna): 902 050 141
Elettricità
Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz. Prese di corrente di tipo C e F.
Consiglio: porta sempre con te un adattatore universale per gli apparecchi elettronici.
Moneta, costo della vita
Moneta
Euro.
Bancomat e carte di credito: prima della partenza verifica con la tua banca se sono abilitate a pagamenti o prelievi all’estero e se sono previste commissioni.
Costo della vita
- Costo medio di un pasto completo, bevande incluse: 20 € a persona
- Panino + bibita: 8 €
- Bottiglietta d’acqua 0,50 cl: 1,20 €
- Birra 0,30 cl: 3 €
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Ti aspettiamo in forma per affrontare questo itinerario: verifica bene il livello di difficoltà e le caratteristiche del percorso, e chiedici aiuto in caso di dubbi.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Viaggi simili
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questa vacanza.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti
Approfondimenti
Tappe, percorsi e curiosità
Il Cammino di Santiago è una rete di percorsi che dalla Francia, dal Portogallo e dalla Spagna hanno condotto dal 813 d.C. milioni di pellegrini fino alla città spagnola di Santiago di Compostela, custode delle reliquie di San Giacomo
Leggi di più sul Cammino di SantiagoIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!